Una buona zuppa
Pubblicato da Corsaro
Una zuppa io vi raccomando. E se possedete buono stomaco l’avrete in delizia:
Fate rosolare due grosse cipolle bianche, con 50 gr. di burro, dopo averle tagliate a fette sottilissime. Le cipolle cominciano a predere colore? E voi le bagnerete con brodo, sin che, finite di cuocere, le passerete allo staccio e mescolerete il composto al rimanente del liquido per fare la zuppa: circa un litro e mezzo.
Avrete già arrostito 250 gr. di pane bianco, che disporrete a strati nella zuppiera e su ogni strato getterete il composto, che avrete così preparato: tre uova frullate, 80 gr. di gruiera grattato e 40 di buon parmigiano non meno grattato. Poi versate nella zuppiera il brodo col succo delle cipolle.
Prendete due pezzi di gruiera e di parmigiano assai grossi: altrimenti invece di grattar il formaggio, vi gratterete le dita…
Questa minestra è nutriente, corroborante, gradevolissima, specialmente in inverno. la raccomando a chi torna da una lunga escursione campestre, dalla caccia, da un forte esercizio.
Da Almanacco Gastronomico di Jarro
L’inverno è alle porte e bisogna prepararsi! ( By Corsaro)
9 Commenti »
Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.
1
giorgio dice:
Pubblicato il 04 09 2009 alle 10:19
vuoi che ti dica cosa mi rispondono i clienti se gli servo la zuppa?
2
chi leggeva solo ma poi si è deciso di scrivere dice:
Pubblicato il 04 09 2009 alle 11:20
è evidente che non sapendo più cosa scrivere si passa al copia incolla.
un blog finito che agonizza
3
Corsaro dice:
Pubblicato il 04 09 2009 alle 13:45
Ho una serie di aneddoti e ricette del grande Jarro che, come nostro ospite, ci terrà compagnia per un pò.
Io non ho ricette mie, io mangio e basta. Per cui, per forza, devo citare ricette altrui. Quelle di Jarro mi intrigano per semplicità sia degli ingredienti, sia di esecuzione.
@Giorgio: o non sai prepararla o i tuoi clienti non capiscono nulla.
4
giorgio dice:
Pubblicato il 04 09 2009 alle 14:36
che scherzi? d’inverno faccio una zuppa di porri e legumi da farti sbrodolare come un cucciolo. è che non piacciono più, le famiglie per i bimbi ti chiedono sempre la milanese con le patatine.
5
Corsaro dice:
Pubblicato il 04 09 2009 alle 20:58
Bedda Matri!
6
chi leggeva solo ma poi si è deciso di scrivere dice:
Pubblicato il 06 09 2009 alle 11:51
una ricetta insipida, poco fantasiosa. siamo nel 2009 signor corsaro.
7
marzia dice:
Pubblicato il 07 09 2009 alle 14:22
la “mia” zuppa di cipolle è più povera ancora, ma l’ho sempre amata nelle fredde giornate d’inverno. tra l’altro, la zuppa di cipolle è ottima per due cose:
– cura l’influenza e la febbre
– aiuta a combattere la stitichezza
è vero, minestroni e zuppe sono spesso scartati, ormai. io (bambina atipica già allora) chiedevo “c’è minestra” anche dopo aver mangiato la pasta o il risotto!
8
Corsaro dice:
Pubblicato il 07 09 2009 alle 21:18
La cipolla è una prelibatezza sconosciuta ai più! Di solito mi pappo quella messa nel brodo per fare il bollito.
Sono un carnivoro e di conseguenza vado matto per la minestra di brodo, con osso, dei vari bolliti. Di gallina vecchia è squisito. Di oca superlativo.
E nei vari brodi ho scoperto, di recente, quanto è bono il riso.
9
Stefano dice:
Pubblicato il 23 09 2009 alle 19:11
Terra di zuppe La Tuscia… Fagioli con finocchiello, zuppa di ceci, minestra di piselli, riso con indivia…. delizie da nn perdere…..